Zone Monumentali |
||
Durante il Regno d'Italia
particolare enfasi venne data ad alcune aree geografiche che
rappresentavano ricordi o riferimenti relativamente ai
periodi di guerra e di resistenza. Questi territori vennero
chiamati "Zone Monumentali" e andavano a ricoprire ambiti
molto vasti in cui i riferimenti erano molteplici e
difficilmente assoggettabili alla disciplina applicabile ai
Monumenti Nazionali. Come i Monumenti nazionali, però, hanno la caratteristiche di essere stati sanciti con una legge del Regno d'Italia che ne determina i confini e ne evidenzia le motivazioni della scelta. |
||
![]() |
Regione Veneto - Province di Belluno-Treviso-Vicenza | |
Monte Grappa - Zona Monumentale Nazionale | ||
![]() |
Regione Veneto - Provincia Vicenza | |
Monte Berico - Zona Monumentale Nazionale | ||
![]() |
Regioni: Trentino Alto Adige e Veneto - Province di Trento-Vicenza | |
Monte Pasubio - Zona Monumentale Nazionale | ||
![]() |
Regione Friuli Venezia Giulia - Provincia di Gorizia | |
Monte Sabotino - Zona Monumentale Nazionale | ||
Monte San Michele - Zona Monumentale Nazionale | ||
![]() |
Regione Trentino Alto Adige - Comune di Rovereto - Provincia di Trento | |
Castel Dante - Zona Monumentale Nazionale | ||
![]() |
Regione Veneto - Provincia di Vicenza | |
Monte Cengio - Zona Monumentale Nazionale | ||
Monte Ortigara - Zona Monumentale Nazionale | ||