Il Progetto

L'idea

L'Italia è ricca di patrimoni artistici di vario tipo; molti trovano spazio per la loro conoscenza e promozione avendo a disposizione ambiti territoriali o istituzionali che consentono la conoscenza ampia; altri, pur essendo di sicuro interesse, sono disponibili ma non conosciuti.

Dalla nostra analisi fra questa seconda tipologia di patrimoni rientrano i Monumenti Nazionali che sono conosciuti poco e, spesso, sono destinati ad un oblio che li esclude dai percorsi turistici e dalla conoscenza che permette di apprezzarli.

I Monumenti Nazionali hanno una caratteristica unica nel suo genere: sono siti o ambiti che lo Stato Italiano (o il Regno d'Italia) hanno ritenuto avere caratteristiche particolari tali da vincolarli e porli come punti simbolici di riferimento alla comunità nazionale.

In altre realtà nazionali un Monumento Nazionale è un valore di carattere storico, sociale, ambientale che ne garantisce un'attenzione e una fruibilità alla comunità come momento di partecipazione ad un "esempio".

L'analisi e lo sviluppo

Il Corpo Volontario del Veneto del Touring Club Italiano era il soggetto attivo quando è iniziato il progetto è si è posto un primo punto di domanda: di che cosa parliamo? di che numeri? di quali monumenti e con quali caratteristiche?

La risposta non è stata così immediata; nei ricordi delle persone sono state portate a galla delle memorie scolastiche o di scritti letti ma non si è trovato un punto unico e unitario che definisca "l'inventario" dei Monumenti Nazionali.

Immediatamente, quindi, si è passati alla fase operativa di ricerca di quali potessero essere i Monumenti Nazionali presenti nel Veneto; l'accesso alle fonti on-line (Wikipedia in primis) è stata la prima fase ricognitiva per comprender quanto era già stato, anche se in maniera disomogenea e spesso errata, identificato. A seguire ci siamo rivolti ai due Ministeri che hanno competenze su questo patrimonio per avere notizie più approfondite e catalogate: Ministero per i Beni e le Attività Culturali (www.beniculturali.it) e il Ministero dell'Interno (www.interni.gov.it).

Data la mancanza di un centro unico informativo presente sul web la prima fase di sviluppo del progetto è stata quella di creare questo sito web con l'avvio della ricognizione ordinata e organica delle informazioni disponibili e necessarie al visitatore per poter accedere ai Monumenti Nazionali del Veneto.

Gli sviluppi

L'idea è quella di riuscire a creare un archivio effettivamente certificato di tutti i veri monumenti nazionali e non solo quelli che nel tempo hanno visto comparire una targa più o meno veritiera che definisce uno stato in alcuni casi non vero in maniera parziale o addirittura totale.

Oggi a che punto siamo?

Ragionevolmente si può dire che il lavoro di analisi e ricerca può dirsi concluso; sono stati ritrovati (salvo improbabili sviste) tutti i monumenti che hanno le caratteristiche di legge per poter essere classificati Monumenti Nazionali. Si è visto come è stata articolata la struttura normativa durante il Regno d'Italia. Si è visto che per un periodo durante la Repubblica si è fatto riferimento alle leggi del Regno che poi sono state abrogate. Si è visto che qualche monumento è stato definito "nazionale" anche in assenza dei presupposti giuridici corretti.

Ora, dal 2014 con la proclamazione della Basilica Palladiana Monumento Nazionale, si è iniziato ad utilizzare un nuovo modello normativo che vede la formulazione, dopo tutte le valutazioni negli ambiti competenti del caso, di una legge costituita da pochissimi articolo (fino ad oggi 1) che definisce il monumento senza nessuna necessità giuridica di integrazione con altre norme soprattutto per gli aspetti di sostenibilità che devono essere garantiti dai promotori dell'iniziativa e dalle caratteristiche del monumento stesso.