Monumento: Ponte Vecchio detto anche degli Alpini - Bassano del Grappa (VI)

                               
← indietro
 
Indirizzo : Ponte Vecchio detto anche degli Alpini
Riferimenti: tel. 0444 994770 (Consorzio promozione turistica Vicenzaè) - email : info@vicenzae.org
Sito web: http://www.comune.bassano.vi.it/Progetti/Ponte-degli-Alpini/Cronistoria
Legge di istituzione: LEGGE 5 luglio 2019 , n. 65
 
Proprietà: Comune di Bassano del Grappa
Descrizione Storico Artistica:
Ponte sul Brenta, detto Ponte Vecchio, Ponte di Bassano o Ponte degli Alpini, situato nella città di Bassano del Grappa, è considerato uno dei ponti più caratteristici d'Italia, essendo un ponte coperto in legno. Ha subito numerosi interventi e ricostruzioni dalla sua nascita, documentata nel 1209 da Gerardo Maurisio. Dal 1928, il ponte è anche dedicato alla memoria delle centinaia di migliaia di soldati (in particolare i reparti alpini) che durante la prima guerra mondiale attraverso il ponte salivano sull'altopiano dei Sette Comuni, teatro di sanguinosi combattimenti per oltre 41 mesi.

Il ponte preesistente dal 1209 al 1569 era una struttura in legno su piloni e coperta da un tetto che costituiva la fondamentale via di comunicazione fra Bassano e Vicenza. Nel 1315 Bassano venne coinvolta nella guerra tra Padova e Cangrande della Scala. Quando quest'ultimo occupò Marostica ed Angarano, furono costruite due torri per difendere il ponte. Nel 1402 la guerra tra Gian Galeazzo ed i Carraresi coinvolge anche Bassano: il signore di Milano tenta di deviare il Brenta per privare Padova delle sue difese costruendo un ponte costituito da 94 arcate in pietra dotate di porte in legno utilizzate come saracinesche. Nella notte tra il 6 e il 7 agosto una piena travolge il ponte che verrà distrutto. Nel 1511 le truppe francesi al comando del generale Jacques de La Palice incendiano il ponte per sfuggire all'esercito imperiale durante la guerra della Lega di Cambrai.
Progetto di Andrea Palladio
Il ponte ne I quattro libri dell'architettura (libro III) pubblicato da Palladio nel 1570 Nell'ottobre del 1567 si ebbe una vigorosa piena del fiume Brenta che travolse lo storico ponte preesistente. L'architetto Andrea Palladio fu coinvolto nella ricostruzione sin dai mesi immediatamente successivi al crollo: egli progettò dapprima un ponte in pietra completamente diverso dal precedente, a tre arcate sul modello degli antichi ponti romani. Il Consiglio cittadino bocciò tuttavia il progetto, imponendo all'architetto di non discostarsi troppo dalla struttura tradizionale. Nell'estate del 1569 Palladio presentò quindi un secondo progetto definitivo di un ponte in legno che richiamava in pratica la struttura precedente, sebbene radicalmente rinnovata quanto a soluzioni tecniche e strutturali, e di grande impatto visivo. Unico rimando a un linguaggio architettonico è l'uso di colonne tuscaniche come sostegni dell'architrave che regge la copertura a due falde formata da serie di capriate in legno. Il ponte è a 5 campate lunghe circa 13 metri formate da grandi travi in legno con rompitratta obliqui che sono appoggiate sui quattro piloni intermedi e sulle due spalle laterali. I 4 piloni in legno hanno una forma idrodinamica rispetto alla corrente del fiume e sono formati da 8 pali spessi circa mezzo metro infissi nel terreno sul letto del fiume e da una serie di pali ad altezza decrescente che conferiscono un profilo obliquo ai piloni intermedi. Demolizioni e ricostruzioni
Il ponte in un rilievo di Ottavio Bertotti Scamozzi, 1773 A conferma dell'efficienza tecnologica della struttura palladiana, il ponte resistette per quasi duecento anni, crollando a seguito della travolgente piena del Brenta del 19 agosto 1748. Il ponte fu ricostruito da Bartolomeo Ferracina seguendo fedelmente il disegno palladiano. Nel 1813 il ponte fu poi incendiato dal viceré Eugenio di Beauharnais e successivamente riedificato nel 1821 da Angelo Casarotti, con le stesse forme precedenti. Durante la prima guerra mondiale sul celebre ponte passarono le truppe italiane per affrontare la difesa dei territori dell'altopiano dei Sette Comuni. Il ponte fu poi raso al suolo per la terza volta il 17 febbraio 1945: appena passate le 19, ora in cui iniziava il coprifuoco, veniva lacerato da una forte esplosione. L'azione di sabotaggio, che faceva parte di un piano più vasto voluto dagli Alleati contro i ponti della Pedemontana, fu eseguita da un gruppo di 15 partigiani tutti armati e in bicicletta, due dei quali trainavano ciascuno a rimorchio un carrettino carico di esplosivo innescato. L’attentato purtroppo causò la morte di un bambino e di una signora. Il comandante del gruppo era Primo Visentin, nome di battaglia "Masaccio", come ricorda la targa presente ancora oggi sul ponte. Per rappresaglia i nazisti prelevarono dalle prigioni tre partigiani (Federico Alberti, Cesare Lunardi e Antonio Zavagnin) e li fucilarono sul ponte con addosso l'usuale cartello recante la scritta "Io sono un bandito".
Il ponte fu ricostruito secondo l'originale disegno di Palladio. Venne inaugurato il 3 ottobre 1948 con la presenza del Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi. Venne ricostruito dall'Impresa Giulio Tessarolo & Figli di Rosà. Dato che molti operai di tale ditta erano reduci di guerra appartenenti al Corpo degli Alpini e portavano il tipico cappello con la penna durante i lavori, nacque la leggenda che furono gli Alpini a rimetterlo in sesto. Il ponte infine fu gravemente danneggiato dalla eccezionale piena con alluvione del 4 novembre 1966, a seguito della quale venne effettuato un sistematico restauro strutturale. Seguirono gli interventi straordinari del 1990-93 (lavori di consolidamento statico delle fondazioni e delle strutture portanti delle quattro stilate) e 2003-6 (complesso di opere di restauro e manutenzione straordinaria per contrastare l’inevitabile deperimento dei prodotti di protezione e di collegamento dei vari elementi del ponte).
Recenti lavori di controllo della stabilità della struttura e soprattutto delle parti immerse, sono stati iniziati a fine 2015 e a inizio maggio 2018 i lavori sono stati sospesi. Nel 2019 i lavori sul ponte sono stati ripresi e il 12 febbraio il ponte è stato sollevato di circa 45 cm nella zona collassata. Le fondazioni lignee, completamente degradate, sono state completamente sostituite da travi reticolari e pilastri in acciaio inox fino al livello di magra.
fonte Wikipedia
 
Descrizione per il Visitatore: il Ponte ha un valore importante per il territorio in quanto rappresenta un simbolo di forza e resistenza; forza e resistenza rispetto ad eventi bellici ma anche rispetto agli eventi naturali perchè il fiume Brenta che scorre sotto il ponte più di qualche volta lo ha minacciato a causa delle sua forza e irruenza nei momenti di piena. Il ponte e un tutt'uno con la città e quindi la visita non rappresenta aspetti particolarmente impegnativi o limitanti. La città di Bassano si è ben dotata di parcheggi che consentono al visitatore di parcheggiare molto vicino al centro che è tutto pedonalizzato.
Il percorso di avvicinamento al ponte è ben indicato con cartelli posti nei punti strategici e quindi diventa facile raggiungerlo. Tutta la città, raccolta nelle sue mura, merita di essere visitata con uno sguardo alla magnifica piazza Garibaldi che rappresenta la parte centrale della città.
 
Visita per :  tutti; non ci sono particolari vincoli all'accesso a nessuna categoria di visitatore.
Costi: nessun costo
Indicazioni per la visita: il ponte è sempre aperto e quindi la visita è fattibile in ogni orario; per ammirarlo, oltre che a salirci sopra, conviene percorrere i vari percorsi lungo il fiume Brenta che consentono di ammirarlo nella sua completezza
Tempo di visita /abbigliamento/varie: non esiste un tempo di visita preciso
 
Il Monumento e il territorio: Bassano del Grappa è nota perché è il centro di riferimento per diversi prodotti tipici del territorio; in primi la Grappa che, però, solo in minima parte è prodotta nel comprensorio del comune essendoci moltissimi produttori di qualità che operano anche nei dintorni. In Stagione, poi, unitamente principalmente con Marostica (località vicina da visitare) asparagi bianchi e ciliegie sono da apprezzare. La Città di Bassano è nota anche, assieme con Rosà, per la produzione delle ceramiche di qualità sia come soprammobili che come complementi di arredo evoluti.
 
Fotogallery:
       
       
       
       
       

← indietro